La mia passione è nata con me e, mio padre, grande appassionato di cani, l’ha alimentata giorno per giorno. Sono cresciuta
con mio padre, che li amava in modo assoluto e con mia madre, che invece, li ha sempre temuti, ma nonostante questo, non ha mai riversato la sua paura su di me.
In famiglia infatti abbiamo sempre avuto cani.
Spesso ascolto i miei genitori raccontare di quante volte trovando un cane per strada l’ho portato a casa e con la complicità di mio padre me ne sono presa cura, di come approcciavo con i cani che incontravo durante le nostre passeggiate e di come fosse forte la mia attrazione verso il mondo animale.
Da bambini si hanno molti sogni e molte passioni che poi col passare del tempo cambiano e si modificano, a volte,
completamente.
La mia non è cambiata in alcun modo, è solamente cresciuta.
Non avendo scoperto da subito il “vero” mondo cinofilo ho iniziato a relazionarmi con i cani in modo molto
istintivo, cercando di capirli semplicemente limitandomi a guardarli, guardando come si comportavano tra di loro, vivendoli.
Più tardi ho cominciato ad avere “sete di sapere” e ad accrescere le mie conoscenze iniziando a leggere centinaia di
libri, riviste, e proponendomi come dog sitter, aiutante per allevatori, pensioni, toelettature e gruppi amatoriali cinofili.
E’ iniziato così il mio percorso, prestando il mio aiuto (in realtà erano loro ad aiutarmi) a chi ne sapeva più
di me.
Ho cominciato la mia gavetta pulendo i recinti, lavando i cani e rendendomi utile.
Questo non mi dava competenze cinofile direte voi, e invece si, perché avevo modo di osservare i cani e chi lavorava con
loro.
Ho avuto la fortuna di conoscere tantissime persone che lavoravano in questo campo con mansioni differenti e la fortuna
ancora più grande di scoprire che queste stesse persone erano disponibili ad insegnarmi ciò che sapevano.
Ho mosso altri piccoli passi frequentando vari corsi di educazione cinofila di base e avanzata con i miei cani,
inizialmente in qualità di cliente, e questa scelta mi ha permesso di conoscere una professionista in particolare, che ha aumentato la mia voglia di fare della mia passione una
professione, con lei si è instaurato un rapporto talmente forte da diventare un punto di riferimento, ancora presente ad oggi, nella vita e nel lavoro.
Col passare degli anni, ho frequentato vari stage, che spaziavano dall'attivazione mentale, alla pet therapy, alle
discipline sportive, svariati seminari e convegni, ho studiato il comportamento dei cani e le tecniche di addestramento ed educazione, cercando di mantenere la mente aperta
senza limitarmi a seguire un solo filone di pensiero.
Ho infine deciso di ufficializzare il mio percorso conseguendo la qualifica di Istruttore Cinofilo, il primo piccolo
passo della mia vita "a sei zampe" ed ecco che mi sono ritrovata a non poter più fare a meno di loro: i cani.
Attualmente lavoro come istruttrice cinofila a domicilio e continuo a seguire il maggior numero di stage e seminari possibili perché sono convinta che in questo lavoro ci voglia passione, pazienza, umiltà e la consapevolezza che non si finirà mai di imparare.